Il XVI secolo è caratterizzato dal conflitto tra Francia e Spagna e dall’ascesa della famiglia de I Medici. Guerre, assedi, invasioni, cambi continui di fronte: il caos piomba sull’Italia divisa. Anche la Chiesa si divide con la riforma protestante. Raccontiamo l’ottavo e il nono Giubileo e la complicata situazione politica nella quale si svolsero.
Autore: Approfondendo.it
STORIA DEI GIUBILEI, parte 3: I giubilei quattrocenteschi. Arte, denaro, stercore, spurcitia et pediculis

I Giubilei quattrocenteschi, del 1425, 1450 e 1475, tra momenti di forza e di debolezza della Chiesa, l’affermarsi di Firenze come centro politico, artistico e diplomatico dell’intero continente e guerre che insanguinano l’Europa
STORIA DEI GIUBILEI, parte 2 I giubilei medievali

I giubilei medievali: la rapida evoluzione di un rito che porta molti denari alla Chiesa, alle prese con lo scisma d’occidente e guerre costose.
STORIA DEI GIUBILEI, parte 1: Come si inventa l’Anno Santo; le indulgenze; il primo Giubileo; un Papa poco misericordioso
Storia dei giubilei, prima parte: le origini. Uno sguardo laico su un rito non troppo antico.
I risultati delle elezioni europee: successi (parziali), sconfitte (relative) e astensione

Abbiamo analizzato il voto delle elezioni europee da tre diversi punti di vista generali, concentrandoci sull’insieme dell’elettorato, su come si è mosso ed espresso, più che sui singoli partiti. Abbiamo trovato dati interessanti, E l’astensione è meno banale di quel che sembra.
Per chi e cosa votiamo alle Europee Gli obiettivi dei partiti e dei loro candidati.

Come si forma il Parlamento europeo? Quali sono i partiti in competizione? Chi sono, e cosa propongono, i loro candidati alla Presidenza della Commissione? Ripassando l’architettura istituzionale della UE, abbiamo seguito il dibattito in eurovisione e ve ne forniamo una sintesi.